OBBLIGO FORMAZIONE CONTINUA

L’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo, introdotto dalla Riforma delle Professioni, più specificatamente dal Decreto n. 137 del 7 Agosto 2012, ha dato avvio ad un impegnativo percorso che ha visto impegnata l’intera categoria, prima per la stesura del Regolamento e delle Linee Guida e poi per l’organizzazione ed erogazione delle varie attività formative che hanno portato gli Ordini territoriali a produrre nell’anno 2014 circa 6.500 eventi con l’assegnazione di 2.700 CFP. 
L’intento della legge, con l’introduzione della Formazione continua – aggiornamento delle competenze professionali – è quello di perseguire l’obbiettivo del corretto esercizio della professione e dell’adeguamento del livello di competenza e preparazione dei professionisti, a garanzia della tutela dell’interesse pubblico della sicurezza e del benessere della collettività.

IL SISTEMA DI FORMAZIONE CONTINUA DELL’INGEGNERE: da obbligo ad opportunità

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL NUOVO REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE Di seguito il nuovo regolamento, le linee guida di indirizzo, la documentazione per l’autocertificazione 15 CFP per aggiornamento informale legato all’attività professionale e tutta la documentazione per la richiesta di esoneri

TESTO UNICO 2025LINEE DI INDIRIZZO PER L’AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE In vigore dal 01/01/2025

ESONERI/ACCREDITI – NUOVA PROCEDURA 
ESCUSIVAMENTE TRAMITE PORTALE WWW.MYING.IT
Cancellazione e verifica presenze agli eventi formativi dell’Ordine

In occasione degli eventi formativi gratuiti promossi dall’Ordine si registra costantemente un imponente numero di iscrizioni, spesso in eccesso rispetto alla capienza della sala destinata, con conseguente necessità di creazione di una lista d’attesa e, quando possibile, dell’individuazione di una sala con maggior capienza, magari esterna alla sede dell’Ordine, con aggravio in termini organizzativi ed economici.  Purtroppo, all’atto dello svolgimento dell’evento, si rileva regolarmente un’elevata mancata partecipazione da parte di persone che non provvedono alla regolare cancellazione, danneggiando sia i colleghi esclusi sia l’Ordine che si è fatto carico delle eventuali maggiori spese. Ciò avviene nonostante siano stati emessi numerosi comunicati e specifiche informazioni. A causa del perdurante problema il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 09/09/2025, ha deliberato che chi non parteciperà ad un evento gratuito senza aver effettuato la cancellazione tramite comunicazione alla segreteria 48 ore prima dello svolgimento, non potrà iscriversi ai successivi eventi formativi gratuiti per 60 giorni, salvo gravi motivi comunicati per iscritto alla Segreteria entro il giorno successivo dell’evento